Catania: L’Azienda Ospedaliera promuove l’allattamento materno

L’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” aderisce attivamente alla Settimana Mondiale dell’Allattamento con una campagna di sensibilizzazione sull’importanza dell’allattamento materno, riconoscendolo come un gesto fondamentale per la salute del bambino, la prevenzione, il benessere della donna e la sostenibilità ambientale e sociale, in linea con il tema scelto per quest’anno: “Allattamento: una priorità – costruire reti sostenibili”. Fino a venerdì 3 ottobre, in entrambi i presidi aziendali, il Policlinico “Rodolico” e l’Ospedale San Marco, saranno distribuiti materiali informativi e divulgativi per supportare una corretta pratica dell’allattamento al seno, con brochure corredate da immagini esplicative e semplici indicazioni pratiche per guidare le madri nell’apprendere le posizioni più efficaci, nel riconoscere i segnali del neonato e nell’utilizzare le tecniche più adatte per l’estrazione e la conservazione del latte materno.

L’obiettivo è valorizzare e proteggere questo momento unico di connessione tra madre e figlio, promuovendo una cultura dell’allattamento basata su evidenze scientifiche e sul concetto di “genitorialità responsiva”, che sottolinea l’importanza della relazione madre-figlio e della sostenibilità ambientale e sociale. Le informazioni sono disponibili anche nel sito web aziendale all’indirizzo policlinicorodolicosanmarco.it, come risorsa per le madri e i professionisti sanitari che cercano informazioni accurate sull’allattamento materno e sulla sua importanza per la salute pubblica.

Nel quadro delle attività formative interne, si è svolta la terza edizione del progetto formativo sulla promozione, protezione e sostegno dell’allattamento al seno, condotto secondo le linee di indirizzo nazionali e internazionali, nelle aule di formazione dell’ospedale San Marco, con l’obiettivo di rafforzare competenze cliniche, comunicative e organizzative lungo tutto il percorso nascita, e di promuovere una pratica dell’allattamento che sia informata e supportata dalle migliori evidenze scientifiche.

L’allattamento, sebbene sia un gesto naturale e antico, oggi più che mai ha bisogno di essere sostenuto da una rete informata e accogliente fatta di famiglie, professionisti e istituzioni, che possono aiutare a superare gli ostacoli e i dubbi che molte madri si trovano ad affrontare. I benefici dell’allattamento sono ormai ampiamente riconosciuti: contribuisce a prevenire infezioni, obesità e diabete nei bambini, rafforza il legame affettivo con la madre, riduce il rischio di alcune malattie per le donne e rappresenta una scelta ecologica e vantaggiosa anche per il sistema sanitario, in quanto promuove la salute e il benessere della madre e del bambino.

Molte madri si trovano a dover affrontare ostacoli, dubbi e falsi miti che possono ostacolare questo percorso, è per questo che lo spazio di confronto con i professionisti, in particolare ostetriche, che con la loro esperienza aiutano a superare i pregiudizi, offrendo supporto e promuovendo una cultura dell’allattamento basata su evidenze scientifiche, è fondamentale per aiutare le madri a raggiungere i loro obiettivi di allattamento e a costruire una relazione solida e amorevole con i loro bambini, contribuendo così a creare una società più sana e più sostenibile.

Condividi

Articoli Correlati